LUNEDI 2 DICEMBRE 2024 – ore 10.30
Auditorium San Carlo – Via Roma, 70 – Albenga (SV)
MARTEDI 3 DICEMBRE 2024 – ore 10.30
Sala Carlo Bo – Palazzo Fascie – Corso Colombo, 50 – Sestri Levante (GE)
“In futuro le società che avranno successo saranno quelle capaci di aggregare reti, attraverso una gestione non verticale ma orizzontale, per organizzare e condividere nella maniera più efficiente beni e servizi. Si tratta di un nuovo modello cooperativo il cui ruolo dovrebbe diventare quello di mettere a disposizione il loro know how per gestire il flusso dell’energia, insegnare come diventare produttori in proprio, ridurre i costi”. (Jeremy Rifkin)
“Laboratori di promozione e consolidamento della cooperazione in Liguria” – il progetto di Uecoop a valere sulla L.R. 7 dicembre 2010 n. 2019, per l’annualità 2024 – si prefigge come principale obiettivo di diffondere la conoscenza dell’impresa cooperativa come strumento per l’esercizio dell’attività economica attraverso il rilancio della natura di impresa mutualistica richiamata dall’art. 45 della Costituzione Italiana, valorizzandone il modello e facendolo conoscere a tutti coloro che ne sono interessati. Le cooperative rappresentano infatti un motore fondamentale di cambiamento sociale, poiché valorizzano la collaborazione e la solidarietà tra individui per il raggiungimento di obiettivi comuni. Attraverso la condivisione delle risorse e delle responsabilità, le cooperative favoriscono la crescita economica in modo sostenibile e l’inclusione sociale, promuovendo un modello di sviluppo equo e partecipativo. Il loro valore si manifesta nella capacità di generare impatti positivi sulle comunità nelle quali operano, creando opportunità di lavoro dignitoso, promuovendo la partecipazione democratica dei soci, sostenendo così la crescita individuale e collettiva.
Attraverso due incontri laboratoriali che avranno luogo il 2 dicembre 2024 ad Albenga (SV) e il 3 dicembre 2024 a Sestri Levante (GE) – con il supporto di esperti in materia cooperativa, i racconti di testimonial e la distribuzione di materiale divulgativo realizzato ad hoc – si rifletterà e ci si interrogherà sullo strumento cooperativo. Questo verrà presentato sia a ragazzi di istituti superiori e ai loro insegnanti come modello per fare impresa, sia a costituende cooperative e ad Amministratori di cooperative già costituite e attive, ma desiderose di conoscere meglio tanti aspetti gestionali, organizzativi e societari che potrebbero non hanno aver modo ancora di approfondire. Il contesto metterà insieme diverse esperienze per creare un confronto tra coloro che il modello cooperativo già lo praticano e coloro, soprattutto giovani, che non lo conoscono o ne hanno sentito parlare in modo distorto.
L’attività non si esaurirà durante gli incontri previsti, ma potrà generare tra gli uni e gli altri un interesse verso la cooperazione sia con effetti di breve periodo (contaminazione di idee) che di più lungo respiro (predisposizione alla crescita professionale, all’occupazione e all’autoimprenditorialità).